top of page
Villaggio francese

In Francia 

In Francia, le politiche abitative sono definite e attuate dal governo centrale, dalle autorità locali (comuni, dipartimenti, regioni) e da altri attori istituzionali. Sono iniziative progettate per influenzare lo sviluppo, migliorare l'accessibilità e la qualità delle abitazioni in una determinata regione. Queste politiche mirano generalmente a rispondere alle esigenze abitative della popolazione, migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo sostenibile.

​

Ecco alcuni aspetti chiave delle politiche pubbliche per l'abitare in Francia:

​

  • Accesso alla casa: il governo può implementare programmi mirati a facilitare l'accesso alla casa per diverse categorie di popolazione, tra cui nuclei familiari a basso reddito, giovani, anziani, ecc. Ciò può includere incentivi finanziari, prestiti a basso costo, sovvenzioni o programmi di alloggi sociali.

  • Sviluppo urbano sostenibile: le politiche pubbliche per l'abitare possono promuovere uno sviluppo urbano pianificato e sostenibile, favorendo la costruzione di alloggi a risparmio energetico, la conservazione degli spazi verdi e la creazione di quartieri misti che integrino spazi abitativi, di lavoro e di svago.

  • Rigenerazione e ristrutturazione: alcuni programmi si concentrano sulla ristrutturazione degli alloggi esistenti, con particolare attenzione al miglioramento delle infrastrutture, della sicurezza e dell'efficienza energetica degli edifici già esistenti. Inoltre, queste politiche possono incoraggiare l'innovazione nell'edilizia, promuovendo l'uso di tecnologie nuove e sostenibili. Ciò può contribuire anche alla riduzione dei costi di costruzione e al miglioramento dell'efficienza energetica.

  • Lotta contro l'insalubrità e insediamenti informali: le politiche possono anche mirare alla lotta contro gli slum e gli insediamenti informali (luoghi di privazione dei diritti e sfruttamento, in molti casi presenti da diversi anni, privi di servizi essenziali e di servizi per l'integrazione) attuando programmi di ricollocazione, di miglioramento delle condizioni di vita e di regolarizzazione dei terreni.

  • Regolamentazione del mercato immobiliare: il governo interviene nel mercato immobiliare per regolare i prezzi, evitare l'eccessiva speculazione e garantire un equilibrio tra offerta e domanda.

  • Partenariati pubblico-privati: le collaborazioni tra il settore pubblico e quello privato sono spesso incoraggiate per stimolare lo sviluppo di alloggi. Ciò può includere incentivi fiscali, sovvenzioni o partnership per la costruzione di alloggi a prezzi accessibili.

​

A seconda delle esigenze specifiche di ciascuna regione o territorio, le politiche pubbliche per l'habitat possono variare notevolmente. L'obiettivo generale è tuttavia quello di garantire un'offerta di alloggi adeguata, accessibile e di qualità per tutti i cittadini.

​

È evidente che quello della casa e delle politiche pubbliche per l'abitare è un tema molto complesso, e si compone di interventi legislativi, agevolazioni fiscali e programmi sociali. Per questa ragione, dopo aver fornito un quadro generale e aver presentato gli aspetti chiave per comprendere meglio la materia, analizzeremo più nello specifico le agevolazioni fiscali associate ai programmi di ristrutturazione edilizia francesi. 

Le sezioni del sito
 

impresario
Misure del pavimento
Image by Milivoj Kuhar
Dirigenti di cantiere
bottom of page